Giorgio Resta (ed.)
L’armonia
nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica
nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica
Roma: Romatre-Press Editore, 2020, 347 pp.
ISBN: 9791280060013
Questo volume indaga le relazioni
intercorrenti tra diritto e musica, seguendo in particolare tre registri
tematici: a) il diritto della musica; b) il diritto nella musica; c) la musica
nel diritto.
intercorrenti tra diritto e musica, seguendo in particolare tre registri
tematici: a) il diritto della musica; b) il diritto nella musica; c) la musica
nel diritto.
Prefazione
Filippo
Patroni Griffi
Patroni Griffi
Introduzione
Giorgio
Resta
Resta
Il saggio
introduce il volume e discute tre diverse linee di ricerca sul tema di diritto
e musica
introduce il volume e discute tre diverse linee di ricerca sul tema di diritto
e musica
Il popolo è una moltitudine che canta. Osservazioni storiche sulla funzione
istituzionale della musica
istituzionale della musica
Emanuele
Conte
Conte
Il saggio
indaga il ruolo assunto dalla musica nell’edificazione di un sentimento
unitario di «popolo», e dunque nella costituzione delle moderne comunità
politiche e degli stati nazione.
indaga il ruolo assunto dalla musica nell’edificazione di un sentimento
unitario di «popolo», e dunque nella costituzione delle moderne comunità
politiche e degli stati nazione.
Il diritto amministrativo dell’eccellenza musicale italiana:
l’organizzazione e il finanziamento delle fondazioni lirico-musicali
l’organizzazione e il finanziamento delle fondazioni lirico-musicali
Paolo
Carpentieri
Carpentieri
Il saggio si
sofferma sull’organizzazione giuridica e i problemi gestionali delle fondazioni
lirico-sinfoniche
sofferma sull’organizzazione giuridica e i problemi gestionali delle fondazioni
lirico-sinfoniche
Il diritto d’autore nell’era digitale: verso il declino dell’originalità
dell’opera?
dell’opera?
Fiona
Macmillan
Macmillan
Il saggio
riflette sull’influenza assunta dal moderno regime del copyright su forme e contenuti
della produzione musicale
riflette sull’influenza assunta dal moderno regime del copyright su forme e contenuti
della produzione musicale
Personalità della prestazione e regole contrattuali nella
disciplina dei rapporti della lirica
disciplina dei rapporti della lirica
Geo
Magri
Magri
Il saggio indaga i problemi contrattuali sollevati dal rapporto tra
cantanti lirici e teatri.
cantanti lirici e teatri.
Il pensiero giuridico di Lorenzo Da Ponte
Vincenzo
Zeno-Zencovich
Zeno-Zencovich
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto, musica e letteratura indagando alcuni
aspetti giuridici dei libretti di Lorenzo da Ponte composti per le opere di
Mozart.
riflette sull’intersezione tra diritto, musica e letteratura indagando alcuni
aspetti giuridici dei libretti di Lorenzo da Ponte composti per le opere di
Mozart.
Opera e diritto. Approcci metodologici e un caso da analizzare: La
Sonnambula di Vincenzo Bellini
Sonnambula di Vincenzo Bellini
Filippo
Annunziata
Annunziata
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto e musica indagando i problemi giuridici
coinvolti dall’opera di Bellini “La Sonnambula”.
riflette sull’intersezione tra diritto e musica indagando i problemi giuridici
coinvolti dall’opera di Bellini “La Sonnambula”.
L’esotismo nel diritto e nella musica: il caso della Madama Butterfly
Giorgio
Colombo
Colombo
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto e musica indagando i problemi giuridici
coinvolti dall’opera di Puccini “Madama Butterfly”.
riflette sull’intersezione tra diritto e musica indagando i problemi giuridici
coinvolti dall’opera di Puccini “Madama Butterfly”.
Il Consiglio di Stato va alla Scala. Immagini e suggestioni della giustizia
amministrativa nell’opera lirica, nella letteratura e nel cinema: ovvero…«Se
quel guerrier io fossi» e l’interesse legittimo pretensivo
amministrativa nell’opera lirica, nella letteratura e nel cinema: ovvero…«Se
quel guerrier io fossi» e l’interesse legittimo pretensivo
Marco
Lipari
Lipari
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto, musica e letteratura indagando
l’immagine della giustizia amministrativa in molteplici opere musicali
riflette sull’intersezione tra diritto, musica e letteratura indagando
l’immagine della giustizia amministrativa in molteplici opere musicali
Il nomos nella musica e nel diritto
Eugenio
Picozza
Picozza
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto e musica dal punto di vista delle
neuroscienze.
riflette sull’intersezione tra diritto e musica dal punto di vista delle
neuroscienze.
Standardizzazione, musica e diritto internazionale economico
Alberto
Oddenino
Oddenino
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto e musica concentrandosi sul processo di
standardizzazione nella storia della musica e nel diritto della
globalizzazione.
riflette sull’intersezione tra diritto e musica concentrandosi sul processo di
standardizzazione nella storia della musica e nel diritto della
globalizzazione.
Interpretazione, forma, funzione: sulle presunte affinità tra l’agire
giuridico e l’agire musicale
giuridico e l’agire musicale
Francesco
Rimoli
Rimoli
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto e musica indagando gli elementi di
convergenza e divergenza tra le due discipline.
riflette sull’intersezione tra diritto e musica indagando gli elementi di
convergenza e divergenza tra le due discipline.
Mu§ical-Juri♪ical Suite. Some Hermeneutical Considerations for Violin,
Cello, Piano and Constitution
Cello, Piano and Constitution
Marcilio
Toscano Franca Filho
Toscano Franca Filho
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto e musica concentrandosi sul problema
dell’interpretazione e dell’improvvisazione
riflette sull’intersezione tra diritto e musica concentrandosi sul problema
dell’interpretazione e dell’improvvisazione
Su diritto e musica: considerazioni di un uomo in toga senza strumenti di
musica
musica
Giuseppe
Severini
Severini
Il saggio
riflette sull’intersezione tra diritto e musica concentrandosi sul problema
dell’interpretazione
riflette sull’intersezione tra diritto e musica concentrandosi sul problema
dell’interpretazione