Ópera y Derecho. La bocina de plata del Caballero del Cisne

Alberto Tedoldi

Il processo in musica

nel Lohengrin
di Richard Wagner

Pisa: Pacini
Editore, 2017, 192 pp. + 8 il.

ISBN: 978-88-6995-270-8

In principio era il rito e il rito rendeva giustizia; e il rito creava il
diritto
. Tutto in
principio era nel rito: giustizia e diritto erano generati per mezzo del rito
e, senza di questo, nulla sarebbe stato fatto di ciò che esiste nel campo
dell’umana giustizia.

Il genio
wagneriano coglie intuitivamente questo mistero
: scrive, musica e rappresenta la “lotta
per il diritto” more germanico nella mirabile sinestesia del Wort-Ton-Drama,
con la verità espressiva dell’opera d’arte totale che, al modo dell’antica
tragedia greca, fa contemplare e conoscere il “puro umano” attraverso la potenza
archetipica di miti e leggende.

Rito,
giustizia e musica sono al centro delle riflessioni suscitate dal
Lohengrin di
Richard Wagner e offerte in questo libro,
che confronta
passato e presente, arte e realtà nel diritto e nel processo.

Parte
prima

Sentenza
di prova (Beweisurteil) e duello giudiziario (Gerichtskampf)

L’accusatio di Friedrich von
Telramund contro Elsa von Brabant

Germanesimo
e ordalia (Urteil): sentenza di prova (Beweisurteil) e giudizio di Dio
(Gottesurteil)

Il
duello giudiziario (Gerichtskampf) e le sue regole

La
in ius vocatio e la fase prodromica al Gottesgericht: Legitimation durch
Verfahren, riti, tempo e spazio del processo (Gerichtskreis) tra realtà e símbolo

Riconoscimento del giudice, trattazione della
causa e Beweisurteil

Il
Gottesgericht nelle parole, nei gesti e nella música

Lohengrin
giunge «a miracol mostrare»

Lohengrin
affronta e vince il Gerichtskampf

Parte
seconda

L’‘impugnazione’
del giudizio di Dio (Gottesurteil)

Friedrich versus Lohengrin:
l’accusa (Klage) di frode processuale e di carenza di legittimazione al duello

Il gravame di Friedrich per la
riapertura del dibattimento (Wiederaufnahme des Verfahrens)

La domanda di revocazione (Restitutionsklage)
del Gottesurteil

La
querela nullitatis (Nichtigkeitsklage) cumulata alla domanda di revocazione del
Gottesurteil

Rigetto
immediato del gravame di Friedrich per manifesta infondatezza

Epilogo:
violazione del Frageverbot, anamnesi e agnizione di Lohengrin, rottura
dell’incantesimo … e non vissero felici e contenti …

 

Elenco
delle Tavole

Elenco
dei Leitmotive

 Alberto Tedoldi, professore di diritto
processuale civile nell’Università di Verona, è autore di numerosi libri e
saggi in materie giuridiche. Ha studiato canto lirico presso il Conservatorio
di Milano, specializzandosi nei Lieder romantici e nella musica sacra. Come
tenore solista, ha eseguito la Sinfonia n. 9 di Beethoven, nonché, in forma
semiscenica, la Traviata di Verdi e il Tannhäuser di Wagner. Da oltre
trent’anni è loggionista del Teatro alla Scala.

 

 

 

La llegada de Lohengrin a Amberes

August von Heckel
(1824-1883)

Castillo de Neuschwanstein, Fussen. Alemania 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

*

Related stories