La Justicia en el espejo ‘cóncavo’ de la Literatura y las Artes

Rifrazioni
anomale dell’idea di giustizia

Giovanni Rossi, Danielle Velo
Dalbrenta e Cecilia Padrazza Gorlero (eds.)

Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane (Ius in fabula), 2017, 328 pp.

ISBN: 9788849534559

Veneranda e terribile quant’altre mai, l’idea di giustizia viene perlopiù
trascurata, nelle sue implicazioni teoriche non meno che in quelle pratiche,
proprio da coloro che pure dovrebbero farsene carico –per così dire– ex
professo: i giuristi. Al contrario, questa stessa idea sembra aver sempre
destato un grande interesse nelle lettere e nelle arti, che ce la riconsegnano
in poliedriche narrazioni ed immagini divenute sovente archetipiche nell’ambito
della stessa cultura giuridica. Forti di tale consapevolezza, e delle basilari
acquisizioni ormai consolidatesi negli studi di Law & Literature, gli autori dei contributi raccolti nel
presente volume si sono nello specifico cimentati con l’invincibile ambiguità
di fondo che l’idea di giustizia, (ri)vissuta nelle forme della finzione
artistica, può rivelare – o forse, di fatto, comunque rivela – al contatto con
l’esperienza.

I. Sguardi introduttivi

Daniele Velo Dalbrenta, Come il lupo della favola. Storie di diritto,
vite ed invenzione (per giuristi)

Giovanni Rossi, «Diritto e letteratura»: sul significato di un connubio di
successo

Maria Paola Mittica, Diritto e letteratura. Tendenze e problemi

II. Giustizia e potere

Francesco D’Urso, Diritto, giustizia e potere nella tragedia Epizia del ferrarese Cinzio Giraldi

Bruno Méniel, Une question pour écrivains humanistes: quelle
justice pour les sociétés de malfaiteurs?

Cecilia Pedrazza Gorlero, Rifrazioni della giustizia ne Le Comte de Monte-Cristo di Alexandre Dumas

Giovanni Tuzet, Giustizia ad ogni costo? Sul Michael Kohlhaas di H. von Kleist

III. Giustizia e processo

Giovanni Rossi, Alea iudiciorum. Le sentenze (in)appellabili del giudice
Bridoye

Alberto Tedoldi, Il processo in musica nel Lohengrin di Richard
Wagner

Marco Cavina, La dormeuse. Eutanasia
sotto processo in
alcuni
romanzi fra ’800 e ’900

Daniele Velo Dalbrenta, La giustizia oltre la giustizia. Intorno a Sycamore Row di John Grisham

IV. Giustizia e immagini

Paolo Heritier, Tra il vero e il fatto: estetica della giustizia in Vico.

Glosse sulla ‘Dipintura’ come ‘Idea dell’opera’ nella Scienza Nuova

Loredana Olivato, I molti volti della Giustizia. Per un
itinerario iconografico

Aldo Andrea Cassi, Olimpo, Sinai, Golgota. «Rifrazioni anomale
dell’idea di Giustizia»

rilevate da una prospettiva rografico-antropologica

 

Giovanni Rossi, Professore ordinario di Storia del diritto medievale e
moderno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.

Daniele Velo Dalbrenta, Professore associato di Filosofia del
diritto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.

Cecilia Pedrazza Gorlero, Professore associato di Storia del
diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche
dell’Università di Verona.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

*

Related stories