Massimo La Torre
Nostra legge è la libertà
Anarchismo della modernità
2017, 288 pp.
ISBN: 9788865481899
Il pensiero libertario ha una storia antica e nobile fatta di percorsi teorici originali e di scontri filosofici infuocati. Una storia che è stata spesso banalizzata e, negli ultimi anni, è stata decisamente misconosciuta. Passando in rassegna i classici, tra anarchismo filosofico e anarchismo politico, l’autore conduce il lettore in un viaggio di passione e scienza.
Da Stirner a Proudhon, da Kropotkin a Malatesta, questo libro restituisce la complessità del pensiero anarchico, tra diversità e conflitti, tra passaggi irriverenti e libri provocatori. Un pensiero con una base comune, profonda e ininterrotta, fatta di intolleranza all’ingiustizia, alla sofferenza dell’obbedienza e della subalternità.
Massimo La Torre, Ordinario de Filosofia del Diritto, insegna all’Università di Catanzaro. È stato ricercatore e professore associato dell’Università di Bologna e ricercatore e professore dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. È stato altresì visiting professor di varie università europee e americane. Nel 2009 gli è stato attribuito il Premio di Ricerca della Fondazione Alexander Von Humboldt. Tra le sue pubblicazioni Cittadinanza e ordine politico (2004) e La crisi del Novecento (2006).
XXX-XXX-XXX
Una entrevista radiofónica realizada por RAI Raidio3 al autor puede seguirse en: http://www.fahrenheit.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-f867220d-5078-4b3d-a48e-395d6b8da126.html#p=0