Lauretta Maganzani
L’arte racconta il
diritto e la storia di Roma
Pisa: Pacini Editore, 2016, 424 pp.
ISBN: 9788869950582
Un’originale iniziativa editoriale:per la prima volta
insieme, la storia
giuridica di Roma antica e la storia dell’arte, dal Medioevo ai nostri giorni,
vengono narrate specularmente in una sequenza di capolavori pittorici.
Essi accompagnano il lettorein un itinerario storico, giuridico e artistico appassionante e
coinvolgente, capace di svelare le radici più profonde della cultura occidentale, ma anche delle sue più perverse degenerazioni.
Dal XII secolo fino alla rivisitazione fascista, il mito di Roma mater legum viene presentato da una studiosa di Diritto
romano, con l’aiuto di alcuni studenti, attraverso lo sguardo dei pittori di
ogni epoca, fedeli interpreti delle fonti antiche, ma anche capaci di rendere
Romolo, Cesare, Giustiniano protagonisti simbolici dei loro tempi.
Immergersi in quest’operaè un po’
come raccogliere la sfida lanciata dalle giovani generazioni dei ‘nativi
digitali’, incontrandoli sul loro stesso terreno e offrendo loro un nuovo
stimolo culturale.Un’opera
che ci rende contemporanei
della nostra storia.
Elenco delle immagini
Introduzione
Per una rassegna pittorica di Storia giuridica romana.
Note di lettura
1. La pittura a tema storico
2. Il recupero della storia romana nella pittura medievale
3. La storia romana nella pittura rinascimentale
4. Pittura a tema storico nel Manierismo, Barocco e Rococò
5. La pittura a soggetto storico nell’età della Controriforma
6. I temi di storia romana nel Neoclassicismo
7. La pittura di storia nell’Ottocento accademico
8. Temi di storia romana nel Romanticismo » 31
9. I Preraffaelliti
10. I Neopompeiani e Alma Tadema
11. Il realismo storico e la sua influenza
sulla pittura accademica
12. La pittura russa e il tema storico
13. Il ‘ritorno all’ordine’ e l’arte fascista: temi di storia romana
Rassegna pittorica
Lauretta Maganzanié docente di Diritto romano nella facoltà di Giurisprudenza
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
XXX-XXX—XXX-XXX
Justiniano. Santa Maria Novella en Florencia (1366-1367)
Colaboran en la obra Virginia Maria de Capitani, Edoardo Caglio, Davide
Canzano,Stefano Didoni, Andrea Fogliani, Lucia Frattini, Maria Sofia Gasperini,
Gabriele Giovannetti, Luigi Regazzoni e Irene Zappa.
Sorprendente elenco de obras en reproducciones
de calidad.
J.C.G.