Maria Carolina Foi (ed.)
Diritto e letterature a confronto. Paradigmi, processi, transizioni
Trieste: EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, 254 pp.
ISBN: 9788883037405
Negli ultimi decenni del Novecento sono stati i giuristi delle grandi School of Law statunitensi a insistere sull’importanza dei testi letterari per affinare le capacità interpretative degli operatori del diritto. Ma non basta capire come i temi giuridici vengano esplicitamente trattati dalla letteratura. Quanto diritto c’è piuttosto nella letteratura anche quando non lo sappiamo riconoscere a un primo sguardo? Quale valore aggiunto può rivelare la letteratura stessa, se interrogata nella prospettiva del diritto? Finora è mancato un approccio comparativo e polifonico che sappia far dialogare diverse epoche, diverse tradizioni giuridiche e diverse culture letterarie. In questo volume giuristi, storici e studiosi di letteratura (americana, araba francofona, inglese, tedesca) si interrogano su tre tematiche trasversali: il ruolo della letteratura nel definire o accompagnare differenti processi di Nation-building e State-building in Europa; casi eminenti di interazione fra medium letterario e dibattimento processuale; l’incontro dei diritti dell’Occidente con modi di intendere la giustizia in contesti assai lontani, dal Nordafrica egiziano e marocchino fino ai Caraibi e alla Cina.
Maria Carolina Foi
Approcci giusletterari comparati: nuovi percorsi di Law & Literature
I. Paradigmi
Barbara Pozzo
Lingua e diritto in Francia ai tempi di Francesco I
Giuseppina Restivo
Paradigmi costituzionali, nazione e legge nell’Enriade di Shakespeare:
nuove prospettive storiche
Paolo Panizzo
Paradigmi dell’antico e libertà moderna. La legislazione di Licurgo e
Solone di Friedrich Schiller
Maria Carolina Foi
La questione tedesca nel primo Ottocento: un paradigma giusletterario
Daniela Nelva
«Ma questa è la nostra epoca!». Daniel Defoe, Stefan Heym e la censura
nella Repubblica Democratica Tedesca
II. Processi
Leonardo Buonomo
Da Anne Hutchinson a Hester Prynne: donne sotto accusa nell’America di
Hawthorne
Gabriella Pelloni
Il processo a Dreyfus: echi e trasformazioni dell’affaire in Schnitzler e
Kafka
Maurizio Pirro
L’ispirazione e i limiti della legge.Thomas Mann e un processo per
oltraggio
Riccardo Morello
L’istruttoria di Peter Weiss. Un processo al nazismo
Silvia Albertazzi
Il bastone del Comandante Sabarmati: Salman Rushdie, Saleem Sinai e il
processo indiano più famoso del XX secolo
Roberta Gefter
«A footnote in legal history».Critica
della giustizia e Englishness in Arthur and George di Julian Barnes
III. Transizioni
Maria Paola Mittica
In-opera. Forme e alterità
Cristiana Baldazzi
Questioni etico-giuridiche nell’Islam riformista: Ṭahṭāwī, Zakī e Kawākibī
Anna Zoppellari
«Vous êtes mon poème».La letteratura
carceraria degli anni di piombo in Marocco
Alessandro Costantini
Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’Oceano. Code Noir, schiavitù coloniale
e letterature francofone
Guido Abbattista
Il contributo di George Thomas Staunton (1781-1859) al dibattito europeo
sulle leggi e la giustizia cinesi tra ’700 e ’800
Maria Carolina Foi Professore associato di Letteratura tedesca nell’Università di Trieste
XXXxxxXXX
Fuente: https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/13187
Acceso al texto (Full text): Diritto_letterature_confronto.pdf |