A vueltas con la verdad. Filosofía del Derecho procesal

Giulia Benvenuti
La verità alla prova. Riflessioni sul contraddittorio
Margiacchi – Galeno, Perugia, 2013, 158 pp
ISBN: 9788896663295

Capitolo Primo

Tra «eventum» e «inventum»

1. Alla ricerca della verità

2. Verità ontica e processuale

3. Il giudice tra sapere idiografico e nomotetico ………

4. Il processo a Gesù

Capitolo Secondo

Dallo statalismo al garantismo processuale

1. Inquisitorio e accusatorio: quando cambia il paradigma

2. Il pubblico ministero: l’ossimoro della parte imparziale

3. La reazione alla svolta inquisitoria: il giusto processo

4. Quel che resta del passato e il suono grave dell’incipit

5. Il giudice terzo e imparziale: più di un’endiadi ……

6. La ragionevole durata del processo: quanto è ragionevole?

7. La difesa penale come diritto e come garanzia …….

8. Il catalogo delle garanzie

Capitolo Terzo

La formazione della prova: regola e eccezioni

1. Congetture e confutazioni nella prova

2. Il filo del racconto tra il probabile e l’improbabile …

3. Il silenzio non è d’oro

4. Il complesso della «prova complessa»

5. Le eccezioni alla regola

6. La rinuncia concordata al contraddittorio

7. L’interrogatorio libero

Capitolo Quarto

La «vanga» del giudice e la «roccia» della verosimiglianza

1. «Avez-vous une intime conviction?»

2. L’integrazione del contraddittorio da parte del giudice

3. Il diritto al silenzio e il diritto di mentire

4. L’imputato-testimone prima e dopo la sentenza irrevocabile

5. Contumacia e contraddittorio

6. Tra giudizio e decisione

7. Il trono di Anánke e la forza performativa della decisione

8. «Al di là di ogni ragionevole dubbio»

Capitolo Quinto

La traversata nel deserto dell’anticognitivismo

1. Modelli cognitivi e anticognitivi

2. La negoziazione della pena e la rinuncia al contraddittorio

3. L’assenza del contraddittorio nel decreto penale di

condanna

4. Un primo modello anticognitivo nel processo civile:

il decreto ingiuntivo

5. Un secondo modello anticognitivo nel processo civile:

i procedimenti camerali

Giulia Benvenuti, Avvocata.

▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄

La publicación es resltado del la tesis doctoral realizada bajo dirección del Profesor Domenico Corradini H. Broussard, Ordinario di Filosofia del diritto de la Facoltà di Giurisprudenza de la Università di Pisa

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

*

Related stories