Literatura y Cine, sub specie iuris

Michele Salazar -Melania Salazar

Scritti sfaccendati su diritto e letteratura: da Miguel de Cervantes a Philip K. Dick

Giuffrè (Coll. Diritto e rovescio. Nuova serie), Milano, 2011, xiv, 206 pp.

ISBN: 9788814172816

INDICE SOMMARIO

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

Michele Salazar

DIRITTO E GIUSTIZIA NEL DON CHISCIOTTE

Capitolo I

L’IDEALISMO GIURIDICO DI DON CHISCIOTTE

1. L’idealismo giuridico di don Chisciotte e i valori della cavalleria errante

2. La Libertà

3. L’amore

4. L’onore

5. La solidarietà

6. La dignità

7. L’eguaglianza

8. La pluralità degli orientamenti giuridici e il primato delle leggi della cavalleria

9. Lo stile di vita dei cavalieri erranti

10. I doveri

11. I privilegi

Capitolo II

IL REALISMO GIURIDICO DI SANCIO PANZA

1. Il realismo dello scudiero

2. L’universo giuridico di Sancio: i proverbi

3. La legittima difesa

4. Il diritto d’asilo

5. Il salario

6. La lettera di cambio

Capitolo III

L’IDEA DI GIUSTIZIA

1. L’idea di giustizia secondo il cavaliere don Chisciotte

2. La giustizia distributiva

3. Giustizia e misericordia

4. La forza al servizio della giustizia: il duello giudiziario

5. L’idea di giustizia secondo lo scudiero Sancio Panza

Capitolo IV

PRINCIPI E REGOLE DELL’ORDINAMENTO POSITIVO

1. Premessa

2. Il principio “ad impossibilia nemo tenetur”

3. Il giusto salario

4. Il possesso di buona fede

5. L’obbligo di risarcire i danni

6. Il diritto al nome e all’identità personale. Il diritto d’autore

7. Il principio di non discriminazione

8. L’indipendenza della donna

9. I diritti dei genitori

10. Il testamento

Capitolo V

IL PROCESSO E LA LOGICA GIURIDICA

1. Il sistema sanzionatorio penale

2. Il processo civile e la logica giuridica

3. Il sistema giudiziario nel pensiero di Cervantes

VI INDICE SOMMARIO

Melania Salazar

LETTERATURA E DIRITTO IN PHILIP K. DICK.

NOTE SPARSE SU RAPPORTO DI MINORANZA

Sezione I

DAL DIRITTO ALLA LETTERATURA

1. Premessa

2. Rapporto di minoranza (The minority report, 1956)

3. Dal racconto di Dick al film di Spielberg (Minority report, USA, 2002)

4. La Pre-crimine e il paradosso dei «futuri multipli»

5. La Pre-crimine e le «istituzioni labirintiche» kafkiane

6. Breve digressione sullo scudo di Achille

7. L’eclissi della giurisdizione

8. Ancora su Dick e Kafka: un parallelo tra Rapporto di minoranza e Nella colonia penale

9. La «mostruosità» della Pre-crimine nel racconto

10. … e nel film

Sezione II

DALLA LETTERATURA AL DIRITTO

1. Premessa

2. Notazioni minime sul bilanciamento tra libertà e sicurezza

(con appunti sulle «ronde» e sul «sindaco sceriffo»)

3. Rapporto di minoranza è un racconto profetico?

4. L’»emergenza terrorismo» e la logica della Pre-crimine

Michele Salazar è Avvocato a Reggio Calabria

Melania Salazar è Avvocato e Professore ordinario di Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato all’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

*

Related stories