Los sentidos de la escritura

Gianni Gasparini
Tous azimuts. Il senso della scrittura(Collana: La società continua) Franco Angeli, Milano 2011, 176 pp.
ISBN: 9788856843422
Il libro racconta una storia sulla scrittura attraverso l’esperienza di un autore che scrive a tutto campo o tous azimuts. Alla base di questa storia singolare sta la scommessa che i diversi tipi, generi e ambiti di scrittura specialmente delle scienze sociali e della letteratura – hanno un fondamento comune. Il lettore viene condotto a ripercorrere con l’autore una serie di tematiche che si è tradotta via via in libri e operazioni culturali originali: dalle ricerche sociologiche sul tempo alla proposta degli «interstizi della vita quotidiana» come categoria strategica di analisi della società contemporanea, dalla messa a fuoco di Pinocchio come personaggio archetipico della letteratura universale alla proposta di una critica letteraria «empatica» complementare a quella tradizionale, continuando con una serie di realizzazioni innovative nel campo della poesia, della fiction, del teatro sacro, della spiritualità, di una saggistica poeticamente orientata. Nel finale si parla del libro-sogno cui aspira ogni autore che si confronti con il senso e il mistero inesauribile della scrittura. Questo libro, che intesse un fitto dialogo con oltre duecento autori di scienze sociali, filosofia, letteratura, è stato scritto non solo per raccontare una storia intellettuale atipica ma per cercare di trasmettere e moltiplicare tracce di creatività. Per parlare del bello della scrittura tous azimuts e dell’importanza che i libri continuino a essere sognati prima ancora di essere scritti.

Indici

Razo: scrivire tous azimuts

Ouverture

1. Tracce autobiografiche : l´antefatto

2. Un progetto culturale trasversale

3. Scrivire da free lance

4. If you are a writer. A il tempo i tempi

1. La dimensione sociale del tempo

2. Un approcio umanistico

B. Piccole cose e interstizi. Della vita cuotidiana

1. Il pensiero interstiziale

2. Il valore degli intestizi e delle picole cose

C. Bambini poeti

1. Pinocchio : un burattino-bambino

2. Il Piccloo Principe e altri compagni di Pinokkio

D. Gli Aquiloni: Una comunità tra cielo e terra

1. Uma storia, cento storie

2. Um´opera aperta

E. Scrivere di natura

1. Come parlare dell´ambiente naturale

2. Il genios loci e la montagna

F. Accostarse al sacro

1. La sfida del sacro

2. Una spritualità del cuotidiano

G. Una storia in poesia

1. La poesia: un poliedro

2. di che cosa parla il poeta

3. La forma Della poesia

H. Empatia e crititica letteraria

1. Poeti e critici

2. Esemplificazioni dal vivo

3. Fremito e debito

Finale

1 Il libro-sogno

2. Ciò che resta da dire

3. Scrivi: non è qui perfetta letizia

Vivere di scrittura. Un dialogo-intervista con Gi(ov)anni Gasparini, a cura di Cristina Pasqualini

Ringraziamenti

Postfazione. La chiosa e il dono imprevisto, di Duccio Demetrio

Bibliografía

Indici dei nomi

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

*

Related stories