Cine y Bioética. La pedagogía crítica (XIV)

Paola Dalla Torre (a cura di)
Cinema contemporaneo e questioni bioetiche
Editore Studium (Collana Quaderni LUMSA)
Roma, 2011, 240 pp.
ISBN-13: 978-8838241260

Negli ultimi trent’anni il cinema è stato invaso da pellicole che hanno per oggetto le più importanti e spinose problematiche della bioetica. Temi quali la fecondazione assistita, l’aborto, la manipolazione genetica, la clonazione, l’eutanasia, la disabilità, i diritti degli animali e dell’ambiente, il postumano e molti altri ancora sono diventati il soggetto privilegiato del grande schermo cinematografico attraverso due modalità di narrazione filmica, quella cosiddetta del racconto esemplare e quella della fantascienza.
Questo testo propone alcuni commenti e riflessioni di esperti del settore su recenti pellicole contemporanee, offrendo uno strumento di critica cinematografica che aiuta a districarsi nel complesso e contraddittorio panorama delle problematiche etiche della nostra epoca di fronte all’inarrestabile progresso scientifico e tecnologico biomedico.

Manuale d’amore 2
Quattro mesi, tre settimane e due giorni
Gattaca The Island
Se mi lasci ti cancello
Sette anime
La custode di mia sorella Mare dentro
La famiglia Savage
Le chiavi di casa
L’isola perduta
Wall-E Blade Runner
A.I. Artificial Intelligence
The Matrix

Paola Dalla Torre è Ricercatrice in Storia e Critica del cinema presso la LUMSA (Università Maria SS. Assunta) di Roma, ha insegnato all’Università della Tuscia ed è docente presso la Pontificia Università Angelicum di Roma. Collabora con il canale satellitare Tv2000 e con l’Agenzia stampa SIR.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

*

Related stories